ZEBRE RUGBY TIPS 002 – I CONSIGLI DELLO STAFF MEDICO E DI PREPARAZIONE ATLETICA
Parma, 1 Giugno 2019 – Secondo appuntamento della nuova rubrica a cura delle Zebre dove forniremo a tutti gli appassionati di rugby e soprattutto ai rugbysti alcuni consigli dello staff medico e di preparazione atletica delle Zebre Rugby per migliorare le performaces dell’attività sportiva.
Durante un infortunio un atleta spende molto tempo nel recupero funzionale. Nel rispetto dei tempi definiti dallo staff medico e di preparazione atletica spesso l’arto, a fine riabilitazione, arriva ad essere più forte e stabile. Spesso però succede anche di ritrovare il campo in fretta, a causa delle necessità tecniche della squadra, e dunque non al massimo del potenziale.
In ogni caso l’infortunio è anche una grande occasione su cui le Zebre puntano molto per migliorare gli arti sani.
GLI INFORTUNI DUNQUE DEVONO ESSERE SFRUTTATI POSITIVAMENTE! SCOPRI COME…
Nei momenti di riabilitazione che seguono un grave infortunio e/o un’operazione chirurgica è il momento giusto per aumentare il carico di lavoro per gli arti sani. L’infortunio diventa dunque un’opportunità per aumentare il l’attività specificatamente nel distretto sano per sviluppare una notevole forza e massa muscolare che difficilmente si potrebbe sviluppare durante la stagione, dove bisogna sempre confrontarsi con i traumi di gioco ed i carichi normali. Diversi atleti delle Zebre hanno avuto riscontri molto positivi da questo utile approccio agli infortuni.
Scrivici a segreteria@zebrerugbyclub.itper porci le tue domande sul tema.
Inserisci un commento