Parma, 1 ottobre 2021 – In vista del calcio di inizio a dicembre della Challenge Cup 2021/22, l’EPCR è lieta di il nuovo logo e la nuova identità grafica della competizione.
Rinominata ufficialmente “EPCR Challenge Cup”, la coppa europea sfoggia un nuovo aspetto e un nuovo appeal emerso dai feedback dei fan di tutto il mondo. L’EPCR confida di aver donato al torneo un’identità duratura per il futuro.
I contenuti che celebrano la diversità, abbracciando l’inclusione e promuovendo l’accessibilità saranno disponibili principalmente sul nuovo account Instagram del torneo @epcr_challengecup. Ulteriori contenuti verranno distribuiti sugli altri canali social dell’EPCR così come su epcrugby.com
Ideato in collaborazione con l’agenzia creativa Designwerk, il rebrand è volto a coinvolgere una nuova generazione di appassionati di rugby, dando comunque credito ai sostenitori tradizionali del torneo istituito nel 1996.
Come precedentemente annunciato, una formula modificata per la stagione 2021/22 vedrà 15 club con 10 titoli europei tra di loro in competizione in tre gironi da cinque squadre. I tre volte finalisti del Tolone, i due volte vincitori del Gloucester e dei Saracens sono tra i favoriti per sollevare il trofeo a Marsiglia il prossimo maggio, mentre un altro ex vincitore della Challenge Cup, Biarritz Olympique, ritorna alla competizione europea dopo un’assenza di sette anni.
I club sono stati assegnati in tre gironi in base alle loro classifiche nei campionati della scorsa stagione e la fase preliminare sarà giocata su cinque turni a partire dal fine settimana del 10/11/12 dicembre, fino al fine settimana del 8/9/10 aprile 2022.
Gli ottavi di finale si giocheranno il fine settimana del 15/16/17 aprile 2022, seguiti da quarti di finale e semifinali, con la finale allo Stade Vélodrome di Marsiglia il 27 maggio 2022.
I club giocheranno solo contro avversari del loro stesso girone e un club di ogni girone avrà un turno di riposo durante ogni turno. Un numero limitato di partite vedrà i club giocare contro avversari della stessa lega.
I tre club con la classifica più alta di ogni girone e il club con la classifica più alta del quarto posto, così come i tre club classificati dal nono all’undicesimo posto di ogni girone della Heineken Champions Cup, si qualificheranno per gli ottavi di finale.
Le date esatte delle partite della fase a gironi, così come gli orari dei calci d’inizio e la copertura televisiva, saranno annunciati a breve.
I GIRONI DELL’EPCR CHALLENGE CUP 2021/22
Girone A
RC Toulon, Newcastle Falcons, Zebre Rugby Club, Worcester Warriors, Biarritz Olympique
Girone B
Dragons, Lyon, Gloucester Rugby, Benetton Rugby, USAP
Girone C
London Irish, Edinburgh Rugby, CA Brive, Section Paloise, Saracens
Di seguito il calendario delle Zebre Rugby nella Challenge Cup 2021/22:
10/11/12 dicembre 2021, Stadio Lanfranchi di Parma – Zebre Rugby Club vs Biarritz Olympique
17/18/19 dicembre 2021, Stade Mayol di Tolone – RC Toulon vs Zebre Rugby Club
14/15/16 gennaio 2022 – turno di riposo
21/22/23 gennaio 2022 – Stadio Lanfranchi di Parma – Zebre Rugby Club vs Worcester Warriors
8/9/10 aprile 2022 – Kingston Park di Newcastle – Newcastle Falcons vs Zebre Rugby Club
6/7/8 maggio 2022 – Quarti di finale
13/14/15 maggio 2022 – Semifinali
Venerdì 27 maggio 2022, Stade Vélodrome di Marsiglia – Finale
Inserisci un commento